I rapporti sentimentali influiscono in maniera significativa sulla serenità, sulle emozioni, e sui livelli di benessere percepiti quotidianamente da ognuno di noi. Nelle relazioni di coppia gran parte della propria vita è legata al partner: tempo, progetti esistenziali, emozioni, preoccupazioni e obiettivi. Quindi, data l’importanza che rivestono nel contribuire alla felicità globale di ognuno, migliorare le relazioni diventa un obiettivo imprescindibile. Ma quali strategie possono essere adottate per rendere il legame di coppia più appagante? Per prima cosa è necessario comprendere che i rapporti positivi non si creano automaticamente, ma si instaurano coltivandoli attraverso un investimento di energie da parte di entrambi i partner. Una relazione felice si costruisce giorno dopo giorno, e, alternando indipendenza e dipendenza dal partner in maniera sana, ci si impegna a soddisfare i bisogni fisici ed emotivi del compagno. Alcune coppie adottano questo stile di comportamento in maniera naturale, rendendolo parte integrante di ogni interazione, ma tutti i partner possono applicarlo per cambiare e rivitalizzare la relazione.
La ricerca psicologica ha individuato diverse strategie messe in atto dalle coppie felici. Questi suggerimenti possono essere applicati per generare quei piccoli cambiamenti che portano a ottenere significativi risultati nel miglioramento della qualità del rapporto.
1. Impara a riconoscere e gestire lo stress
Se lavoro, famiglia o amici sono fonte di stress, ci sono alte probabilità che questo si riversi sulla relazione di coppia. Una recente ricerca scientifica dimostra come lo stress, indipendentemente dall’origine, abbia un impatto diretto sul legame con il partner, aumentando i livelli di ansia e rabbia e favorendo i litigi. Esercitandosi a individuare i momenti in cui il proprio livello di stress si alza, e mettendo a punto dei metodi personali per gestirlo (come ad esempio fare esercizio fisico, camminare all’aria aperta, meditare, riposarsi) è possibile non solo migliorare il benessere personale, ma anche quello della coppia.
2. Limita l’uso del cellulare
Interrompere il tempo che si trascorre con il partner per controllare il cellulare è un moderno automatismo che ha un effetto diretto sulla coppia. Una ricerca scientifica ha dimostrato come l’abitudine di ignorare il partner per dedicarsi a chiamate e messaggi peggiori la qualità della relazione. Questo è uno dei comportamenti che più facilmente possono portare ad accese discussioni. Aumentare il livello di attenzione nei confronti del partner, anche riducendo al minimo l’utilizzo del telefono, può avere un impatto immediato sulla felicità di coppia.
3. Dedica del tempo ai gesti di affetto
Le recenti ricerche in materia evidenziano anche che le coppie che trascorrono più tempo a scambiarsi gesti di affetto, come coccole, carezze e baci, beneficiano di livelli più elevati di soddisfazione sia fisica che emotiva. I gesti di tenerezza aumentano il livello di intimità e permettono di incrementare la fiducia e l’interesse verso il partner, e questa può essere una strategia efficace per migliorare la relazione.
4. Impara a perdonare
Ogni coppia sperimenta piccoli episodi di irritazione o fastidi che tuttavia vengono dimenticati in poco tempo, ma a volte può succedere che uno dei membri della coppia si senta offeso, insultato o che avverta che i propri sentimenti sono stati feriti. Anche in questo caso è stato dimostrato come non solo la capacità di perdonare sia collegata alla soddisfazione di coppia, ma come anche il modo in cui si comunica al compagno di averlo perdonato abbia un’importanza cruciale L’uso di strategie comunicative non verbali (un abbraccio, una carezza) risulta infatti essere più efficace rispetto a lunghe discussioni verbali.
5. Concediti dei momenti di gioco
Sempre in base alle ultime ricerche si rileva che le coppie traggono enormi vantaggi dai momenti condivisi di gioco (come creare situazioni divertenti, scambiarsi battute, gioire insieme per qualcosa). E’ dimostrato che i livelli di gioco nella coppia sono direttamente collegati a quelli di soddisfazione, e rappresentano una delle strategie che possono fortemente contribuire alla felicità di coppia, soprattutto nel lungo termine.
Ci sono molti modi per coltivare una relazione felice, serena e romantica, e le strategie sin qui riportate possono avere un impatto diretto nel miglioramento di qualunque rapporto. Per applicarle al meglio, è però indispensabile acquisire due importanti comportamenti. Il primo è imparare a prendersi cura di sé stessi: se si investe nel proprio benessere fisico e mentale, diventa più facile pensare in maniera chiara ed approcciarsi alla relazione con maggiore calma e serenità. Il secondo è donare attenzione al partner. Non solo questo consente di vivere al meglio il tempo trascorso insieme, ma aiuta a comprendere e a soddisfare i bisogni profondi del proprio compagno, raggiungendo e mantenendo la felicità di coppia.