Terapia di coppia
Che cos’è la terapia di coppia?
La terapia di coppia è una tipologia di Psicoterapia attraverso cui il terapeuta aiuta due persone coinvolte in una relazione sentimentale ad avere maggiore cognizione delle dinamiche del rapporto, con l’obiettivo di risolvere i conflitti e di aumentare la soddisfazione nei confronti del partner. La terapia di coppia presenta caratteristiche particolari:
- Si concentra sulla relazione, piuttosto che su ciascuno dei due individui separatamente
- Focalizza uno o più problemi specifici
- Prevede l’utilizzo di interventi specifici per generare soluzioni e cambiamento
- Orienta il lavoro su obiettivi specifici condivisi dalla coppia
La maggior parte delle coppie che si sottopone alla terapia ottiene una maggiore consapevolezza della relazione, un’aumentata capacità di esprimere le proprie emozioni e lo sviluppo delle abilità necessarie a comunicare e a risolvere in maniera efficace i problemi con il proprio partner. Questo porta ad un aumento esponenziale del benessere e della serenità all’interno della coppia stessa.
Come faccio a sapere se la terapia di coppia è adatta a me?
Della terapia di coppia può beneficiare qualsiasi tipo di relazione, che sia tra partner eterosessuali o omosessuali, giovani o anziani, appena conosciuti o già coniugati. Ad esempio, due persone che hanno preso la decisione di sposarsi possono utilizzare la terapia come una preziosa opportunità per lavorare sulle aspettative di coppia e sulle caratteristiche di ciascun partner, in modo da approcciarsi al matrimonio con la massima serenità. Allo stesso modo, per una coppia sposata da lungo tempo questa terapia può rivelarsi strumento efficace per recuperare eccitazione e romanticismo all’interno della relazione.
La terapia di coppia può risolvere un problema in corso, prevenire l’esacerbarsi di difficoltà o semplicemente costituire un “check-up” per una coppia felice che però sta sperimentando un periodo di transizione o di stress. Alcune delle problematiche comuni affrontate nella terapia di coppia includono problemi economici, difficoltà nel rapporto con i figli, sesso, infedeltà, rapporto con i parenti, problemi medici cronici, infertilità, dipendenze, distanza emotiva e conflitti frequenti.