E’ innegabile che il Covid-19 sia entrato come un fulmine a ciel sereno nella nostra vita. Alle prese con i quotidiani aggiornamenti relativi alla pandemia, e sottoposti a misure atte al contenimento del contagio che richiedono un isolamento precauzionale in casa, è pressoché inevitabile sperimentare una serie di emozioni negative. Alcuni cadono preda dell’ ansia a causa dell’incertezza di questa situazione, altri provano tristezza per la perdita di quelle abitudini quotidiane che donavano gioia e significato alla vita, o rabbia verso le circostanze che hanno portato a uno stravolgimento dell’esistenza di tutti. Nonostante le grandi difficoltà di un momento così particolare, seguire alcune semplici strategie può aiutarci ad attivare quelle risorse interiori che ci consentono di affrontare al meglio l’attuale crisi.
Nessuno sa per quanto tempo durerà la pandemia o quanto tempo ci vorrà per riprendere a vivere regolarmente la propria vita. In più, molte persone sono alle prese con l’enorme preoccupazione di poter perdere il posto di lavoro e di andare incontro in futuro a grandi difficoltà finanziarie. L’incertezza che accompagna questa situazione rende difficile organizzare un piano per affrontarla, e ciò causa in tutti un elevato livello di stress. Inoltre, è impossibile seguire quelle abitudini che normalmente ci permettono di stemperare la tensione quotidiana, come ad esempio allenarsi in palestra, o partecipare ad eventi con amici e colleghi.
Cosa si può allora provare a fare per stare meglio in questo momento così particolare?
1. Accettare le emozioni negative
E’ importante tenere conto del fatto che durante questo periodo saremo molte volte alle prese con pensieri ansiosi, e che è necessario accettarli piuttosto che cercare di scacciarli o reprimerli. Lo stesso vale per i pensieri tristi, dovuti alla perdita dei modi abituali di vivere. La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che evitare le emozioni negative le rende solamente più forti e ne aumenta la durata. Una tecnica che è possibile utilizzare è quella di prendere nota dei propri pensieri negativi, guardarli con curiosità, descriverli nei minimi dettagli senza giudicarli, e infine lasciarli andare via, immaginandoli come nuvole di passaggio nel cielo. Piuttosto che ostinarsi a combattere le emozioni negative, è possibile impiegare le proprie energie al fine di costruire un’esistenza quanto più ricca e serena possibile, nonostante le circostanze.
2. Creare nuove abitudini sane
Anche se in molti cercano di esorcizzare il senso di isolamento attraverso maratone di serie tv, consumo smodato di cibo o uso spropositato di social, computer e videogiochi, è invece importante dar vita ad abitudini che permettano di aumentare il proprio benessere e la propria serenità, senza sfociare negli eccessi.
La prima tecnica efficace è quella di creare una routine che consenta di non sentirsi disorientati, e di non distaccarsi completamente da quella che era la propria vita prima della pandemia. Conservare i punti di riferimento è fondamentale per non amplificare i sentimenti di confusione generati dalla situazione attuale, e rende più facile entrare in uno stato di quiete mentale. E’ importante quindi mantenere degli orari precisi relativi alla sveglia mattutina, ai pasti e alle attività da svolgere, in modo da pianificare la giornata e scongiurare quei momenti di passività e noia, che possono aumentare la sofferenza.
Un’altra tecnica efficace è quella di impiegare il tempo libero al fine di lavorare sulla propria crescita personale. Leggere, incrementare le conoscenze in un determinato campo o apprendere nuove abilità, rendono consapevoli in maniera positiva dello sviluppo delle proprie capacità, partecipando significativamente a controbilanciare le emozioni negative.
3. Utilizzare la creatività per soddisfare i propri bisogni
E’ difficile accettare il fatto che all’improvviso quelle abitudini che contribuivano al nostro benessere, come il tempo trascorso con gli amici,’allenamento in palestra, e così via, siano state azzerate dalla situazione attuale. E’ importante però non abbandonarle, bensì utilizzare la propria fantasia e la propria creatività per portarle avanti in maniera diversa. E’ possibile quindi inventare una routine personale di allenamento modellata sugli spazi a disposizione, sulle attrezzature e sugli oggetti presenti dentro casa, o scoprire nuovi sistemi di comunicazione, come le videochiamate online.
4. Tenere conto di ciò che si guadagnerà
E’ importante tenere a mente che sperimentare stress ed emozioni negative può avere anche conseguenze positive. Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato come le persone che passano attraverso esperienze di vita difficili possano ottenere una maggiore capacità di affrontare gli eventi negativi, di creare relazioni positive con gli altri, e di apprezzare ogni singolo aspetto della propria vita. Creare nuovi sistemi per soddisfare i propri bisogni genera quella forza mentale che deriva dalla consapevolezza di poter affrontare al meglio la difficile situazione che tutti stiamo vivendo.